Recensione di "Ricette crudiste (Vol. 1)" Renè – veganocrudista.it

Recensione di “Ricette crudiste (Vol. 1)” Renè

Foto dell'autore

Marco Feraboli

Ricette crudiste. Vegane e fruttariane con superfoods e germogli (Vol. 1), ricettario compatto di 32 pagine, pubblicato nel novembre 2014 dall’editore ERGA, offre un approccio essenziale alla cucina crudista-vegana. Pensato come “libro-calendario”, propone ricette stagionali mese per mese, includendo anche germogli e superfoods. È ideale per chi vuole scoprire il raw food in modo pratico e veloce.

Contenuti

  • Calendario stagionale: ogni mese contiene indicazioni sulla frutta e verdura di stagione, con suggerimenti per utilizzare germogli e superfood.
  • Ricette essenziali: piatti semplici come smoothie, insalate, zuppe fredde e spuntini. Le istruzioni sono concise, senza dettagli su quantità o tempi.
  • Box educativi: brevi approfondimenti sui benefici degli alimenti crudi e sul potere alcalinizzante della frutta e verdura.
  • Formato pratico: formato tascabile, pensato per essere tenuto a portata di mano in cucina o in dispensa.

Recensioni utenti e valutazioni

Le opinioni sono contrastanti: alcuni lettori lo apprezzano per la praticità e l’utilità come guida veloce stagionale; altri criticano la scarnezza dei contenuti, definendolo più un calendario che un ricettario approfondito . Su Libreria Universitaria riceve 4/5 da un utente che lo descrive come “carino e utile”.

Pro

  • Praticità compatta: formato ridotto, facile da consultare, ottimo per chi vuole idee rapide.
  • Stagionalità e varietà: aiuta a sfruttare i prodotti del mese, incoraggia l’uso di germogli e superfoods.
  • Libro-calendario: ideale per chi preferisce un approccio visivo e organizzato al raw food.

Contro

  • Scarso dettaglio nelle ricette: mancano dosi precise, tempi di preparazione e immagini illustrative.
  • Formato limitato: con solo 32 pagine, non entra nel dettaglio di tecniche, nutrizione o combinazioni.
  • Adatto solo come supporto: funge più da promemoria che da manuale di cucina, poco utile per chi cerca approfondimenti.

Il linguaggio è semplice e accessibile: adatto a chi si avvicina per la prima volta al raw food. L’assenza di tecnicismi e la presenza di box informativi rendono il testo leggero e immediato. Nonostante la brevità, l’autore comunica in modo efficace l’importanza della stagionalità.

Conclusione

Ricette crudiste. Vegane e fruttariane con superfoods e germogli – Vol. 1 è un mini-ricettario orientato alla stagionalità raw, utile come supporto veloce in cucina. Il formato compatto e la semplicità lo rendono adatto ai principianti che cercano ispirazione, ma non offre approfondimenti su nutrizione o tecniche. Se serve uno strumento pratico e immediato per idee crudiste mese per mese, questo libro è adatto; per una formazione più dettagliata, sono consigliabili ricettari completi con istruzioni precise e analisi nutrizionali.

Puoi trovare Ricette crudiste. Vegane e fruttariane con superfoods e germogli – Vol. 1 di René Andreani su Amazon, e Macrolibrarsi.

Altri libri di Renè Andreani su Macrolibrarsi