Recensione libro "Il potere del cibo crudo" di Mimi Kirk (inglese) – veganocrudista.it

Recensione libro “Il potere del cibo crudo” di Mimi Kirk (inglese)

Foto dell'autore

Marco Feraboli

Il libro di ricette crudiste Live Raw Around the World è un ricettario raw food scritto da Mimi Kirk, pubblicato nel luglio 2013 e arricchito da oltre 120 ricette internazionali. Il libro unisce cucina cruda, fotografia di paesaggi e cultura alimentare per offrire un percorso sensoriale globale attraverso piatti crudisti da diversi paesi .

copertina di Live-Raw-Around-the-World-International-Mimi-Kirk

Struttura e contenuti

Il volume è suddiviso per aree geografiche — Spagna, Francia, Germania, Italia, Grecia, India e Thailandia — con piatti tipici reinterpretati in versione raw: paella, risotti, croissant crudi e dessert locali. Ogni sezione include una breve introduzione culturale, ricette di base come condimenti e succhi, ed è arricchita da fotografie di Mike Mendell che mostrano sia le preparazioni che i luoghi visitati

Una delle caratteristiche più apprezzate è la qualità visiva: il libro contiene splendide immagini che illustrano piatti finiti e ambientazioni internazionali. Questa componentistica rende il volume non solo un ricettario, ma anche un’esperienza visiva e culturale, valorizzando estetica e appeal culinario.

Valutazioni su amazon

Con una media di 4,4/5 basata su circa 140 recensioni Amazon, il libro riscontra un buon consenso. I lettori elogiano l’originalità delle ricette e la bellezza delle immagini. È particolarmente apprezzato da chi cerca ispirazioni crudiste originali e non standard. Una valutazione su Goodreads registra 4,05/5 da circa 60 utenti .

Pro

  • Varietà culturale: consente di sperimentare una varietà di cucine crude da tutto il mondo, arricchendo il repertorio culinario del raw foodie.
  • Motivazione visiva: foto professionali offrono stimolo e orientamento nella realizzazione dei piatti.
  • Ricette dettagliate e accessibili: ingredienti relativamente reperibili nei negozi biologici o mercati etnici; istruzioni chiare anche per chi è alle prime armi.

Contro

  • Ingredienti specialistici: alcune ricette richiedono spezie e prodotti etnici che possono risultare costosi o difficili da trovare.
  • Approccio estetico più che narrativo: l’autore non include testimonianze personali approfondite, puntando di più sull’esperienza visiva e gastronomica.

Mimi Kirk adotta un registro coinvolgente e informale, mescolando consigli pratici con spunti culturali. Il tono è ispirante, senza pretese scientifiche o di rigore nutrizionale: l’autrice offre soprattutto uno sguardo entusiasta sulla cucina cruda globale.

Conclusione

Live Raw Around the World è un ricettario raffinato e stimolante per chi desidera unire dieta crudista e scoperta culturale. Le sue immagini e i piatti etnici fanno venire voglia di provare nuove esperienze culinarie crude, trasformando ogni ricetta in un viaggio sensoriale. Adatto soprattutto a chi ama il lato estetico della cucina, è ideale come fonte d’ispirazione. Non è un manuale nutrizionale approfondito, quindi va integrato con altre letture se si cercano certezze su nutrienti e metabolismo.

Altri libri su Macrolibrarsi