Gli addensanti naturali sono additivi alimentari che aumentano la densità dei liquidi. Alcuni servono per creare delle gelatine, mentre altri sono più indicati per rendere più dense le salse o i fondi di cottura. Gli addensanti naturali non sono pericolosi per la salute, anzi alcuni sono ricchi di proprietà nutritive. Come per qualsiasi ingrediente, vanno utilizzati in dosi corrette e senza esagerare. Vediamo allora quali sono gli addensanti più diffusi e indicati nella cucina vegana, vegetariana ma anche tradizionale.
Agar agar: cos’è e come si usa

L’agar agar si ottiene essiccando e macinando le alghe rosse ed è commercializzato sotto forma di scaglie, polvere, fili o barrette. È indicato soprattutto per i dolci vegani, come ad esempio cheesecake, creme o budini. Prima di essere utilizzato deve essere scaldato in acqua (non bollito) e poi fatto raffreddare. Agar agar proprietà: ricco di vitamine, oligominerali, iodio svolge funzione depurativa, antinfiammatoria e digestiva. Dove si compra l’agar agar? Lo puoi trovare facilmente nei negozi biologici oppure anche online.
Kuzu: cos’è e come si usa

Il kuzu è una fecola naturale che si ricava dalla radice di una pianta leguminosa giapponese, chiamata Pueraria Labata. Il kuzu è molto utilizzato nella cucina giapponese per zuppe, sughi, minestre e salse perché da’ ai piatti una consistenza cremosa. Kuzu proprietà: è antinfiammatorio e si pone come rimedio naturale contro la stitichezza, il reflusso gastrico e l’acidità di stomaco in generale. Prima di essere utilizzato va sciolto in acqua fredda e poi versato sulle pietanze. Dove si compra il Kuzu? Come per il precedente agar agar, anche il Kuzu si trova con facilità nei negozi biologici e anche online.
Arrowroot: cos’è e come si usa

L’arrowroot è una fecola che si ottiene dalle radici della pianta sudamericana chiamata Maranta, e serve a migliorare la compattezza e la digeribilità degli alimenti. Questo amido naturale si versa direttamente nei piatti (liquidi) in piccole quantità durante la cottura ed è quindi indicato per zuppe, minestre, cioccolata. L’arrow root si può comprare online senza problemi.
Gomma di guar: cos’è e come si usa

La gomma di guar, chiamata anche “farina di guar” non contiene glutine e si ottiene dalla macinazione dei semi di guar, un legume diffuso in India e Pakistan. Si utilizza sia a caldo che a freddo ed è particolarmente indicata per pane, focacce e pizza, nonché marmellate e dolci. Gomma di guar proprietà: riduce i livelli di glicemia e colesterolo ed è ottima per chi segue diete dimagranti. Dove si compra la Gomma di guar? Anche questo è uno di quei prodotti che trovi nei negozi biologici o se vuoi risparmiare tempo, anche online.
Amido di mais (Maizeina): cos’è e come si usa

L’amido di mais è l’addensante forse più conosciuto tra quelli presentati oggi, e si può chiamare anche “maizena” o “fecola di mais” ed è privo di glutine. Si usa per addensare piatti sia dolci che salati, quindi va benissimo per budini, dolci, salse, minestre e zuppe. Amido di mais proprietà: essendo molto delicato sulla pelle è utilizzato nella creazione di saponi per bambini, come scrub o maschera di bellezza per il viso. L’amido di mais si trova ovviamente online, ma anche al supermercato sotto casa.
Umeboshi: cos’è e come si usa

L’umeboshi è un condimento ottenuto tramite prugne giapponesi conservate in salamoia. In genere serve ad insaporire i piatti sostituendo contemporaneamente sale e aceto, ma funziona bene anche come addensante per sughi, salse e creme spalmabili. Avendo un sapore molto aspro non è proprio indicato per i dolci. Si utilizza sotto forma di purea oppure liquido. Lo trovi nei negozi biologici e anche online.
Addensanti naturali considerazioni finali
La nostra carrellata sugli addensanti naturali alimentari termina qui, come avete potuto vedere si possono rendere più densi sia i dolci che i piatti salati con elementi vegetali che si rivelano anche molto salutari. A volte ne basta una quantità ridotta per ottenere dei gusti molto particolari memori delle cucine orientali.